Clicca e iscriviti alla newsletter
Ogni settimana nuovi consigli, tutorial e curiosità

 

Se sei amante della fotografia e stai pensando di organizzare un servizio fotografico, ecco una serie di consigli che ti possono tornare utili. Sono consigli che non si rivolgono ai professionisti del settore, che sanno già come gestire il loro lavoro, ma agli amatori non professionisti (per lo meno non ancora), che vogliono fare un passo avanti in questa attività organizzando un servizio fotografico.

La fotografia è una disciplina interessante, che oggi sta incontrando larga diffusione. Un tempo fotografare era costoso, ma oggi, grazie all’avanzamento tecnologico, è diventata un’arte alla portata di tutti. Scattiamo foto continuamente con i nostri smartphone, che montano ormai fotocamere di altissimo livello.

La maggioranza delle persone sono però interessate solo a scattare foto ricordo, da conservare o pubblicare sui social. Si tratta spesso di fotografie di pessima qualità, imprecise da un punto di vista tecnico e poco interessanti da un punto di vista compositivo. C’è però anche una minoranza che finisce con l’appassionarsi davvero alla fotografia, puntando poi a migliorare la tecnica con lo studio e la pratica.

Il ritratto è uno dei generi fotografici più diffuso e più interessanti. La figura umana riesce sempre a dare una marcia in più a qualsiasi scenario, specialmente quando non ci troviamo esattamente a scattare in una location mozzafiato. Qualsiasi fotografo che si affaccia a questa bellissima arte sentirà quindi prima o poi la necessità di fotografare dei soggetti umani.

Se vuoi fotografare un soggetto, avrai bisogno di organizzare un servizio fotografico. Può sembrare una cosa complicata, ma non lo è poi così tanto. Certo non è come andarsene in giro a fotografare paesaggi, infatti richiede un’organizzazione un po’ più articolata, ma in ogni caso nulla di troppo complicato.

Organizzare un servizio fotografico: l’attrezzatura

La prima cosa da fare è munirsi dell’attrezzatura giusta. Solo tu puoi sapere qual è. Consigliarti in questo senso è inutile perché non esiste un’attrezzatura ideale in assoluto, ma solo l’attrezzatura perfetta per realizzare le foto che hai in mente tu.

Sicuramente avrai bisogno di una fotocamera. Se sei all’inizio puoi utilizzare anche uno smartphone o una compatta, ma se vuoi la massima libertà creativa, allora una Reflex o una Mirrorless, anche di fascia economica, sono d’obbligo.

Se opti per una fotocamera Reflex o Mirrorless avrai bisogno dell’obiettivo giusto. Vuoi fare ritratti? Allora un teleobiettivo è quello che ci vuole. Vuoi fotografare una persona all’interno di un contesto? Allora puoi usare anche un grandangolo.

Un altro strumento che potrebbe tornarti utile è il cavalletto. Ti permetterà di essere più preciso negli scatti e sarà soprattutto imprescindibile in situazioni con scarsa luminosità.

Nel caso tu voglia scattare in studio o di notte, ti serviranno anche delle luci. Se il budget è molto basso, le luci non costituiscono un problema. Di solito in questo ambito ci si può arrangiare, se si utilizza la fantasia. Si possono utilizzare lampade che si hanno già in casa oppure la torcia dello smartphone.

L’attrezzatura fotografica è costosa. Se stai iniziando forse non ti conviene precipitarti a comprare tutto per organizzare un servizio fotografico. Prova a chiedere ai tuoi amici se possono prestartela.

Organizzare un servizio fotografico: i modelli

Una volta risolta la questione attrezzatura, arriva la nota dolente: la ricerca della modella o del modello. Questo può sembrare un grosso ostacolo perché si pensa che i modelli professionisti si facciano pagare bei soldoni. In realtà ci sono soluzioni per chi ha un budget limitato.

La prima possibilità che hai è quella di chiedere ai tuoi amici se vogliono posare per te. Di solito qualcuno che ha voglia di divertirsi davanti all’obiettivo si trova sempre. Ricorda solo di farti firmare una liberatoria per poter pubblicare o vendere gli scatti realizzati.

Se invece vuoi usare dei modelli professionisti, sappi che puoi trovarne anche alcuni che disposti a posare gratuitamente. O meglio, non vorranno soldi, ma qualcosa in cambio dovrai comunque darglielo. Ci sono infatti modelli e modelle esordienti che hanno bisogno di scatti per arricchire il loro book da presentare alle agenzie. Si lasciano fotografare gratuitamente da te, ma, in cambio, dovrai fornirgli un certo numero di scatti realizzati durante il servizio fotografico.

Organizzare un servizio fotografico: la location

E veniamo ora alla location. Questa dipende molto dal tipo di scatti che hai in mente. Si possono fare foto interiori o all’esterno. Si possono sfruttare contesti urbani o contesti naturalistici. Tutto dipende dal tuo progetto fotografico.

Se vuoi fotografare all’interno, puoi usare qualsiasi angolo di casa tua appositamente attrezzato. Noleggiare uno studio fotografico è un’altra opzione, ma ha chiaramente un costo che può essere anche piuttosto elevato.

All’esterno alcune location sono completamente gratuite, anche se, trovandosi in luoghi pubblici, si potrebbe venire continuamente disturbati dai passanti. Con una spesa minima si può invece noleggiare un giardino, per avere a disposizione uno spazio verde senza essere disturbati da nessuno.

 

Hai anche tu uno spazio all’aperto e ti piacerebbe farlo utilizzare per servizi fotografici o eventi? Visita il nostro portale e scopri i vantaggi cliccando qui.

 

 


0 commenti

Lascia un commento

Avatar placeholder

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.