Clicca e iscriviti alla newsletter
Ogni settimana nuovi consigli, tutorial e curiosità
Il trapianto delle piante è una pratica molto importante, che serve a dare una sede più adeguata alle nostre piante che si trovano ancora in vaso o che si trovano già nel terreno, ma che vorremmo spostare in altra sede. Si tratta di un’operazione abbastanza semplice, ma che necessita comunque di una serie di precauzioni per essere svolta al meglio. Esiste innanzitutto un periodo migliore per eseguire il trapianto delle piante, più una serie di piccoli accorgimenti da tenere per fare tutto al meglio.
Il periodo ideale per il trapianto
L’autunno è il periodo ideale per trapiantare le piante perché il terreno ha raggiunto in questa stagione la temperatura ideale: né troppo calda, né troppo fredda. Il momento perfetto per trapiantare le piante è quando le temperature scendono stabilmente sotto i 25 gradi. Le possibilità di successo sono decisamente superiori ai trapianti che vengono effettuati in primavera, quando infatti le temperature crescenti possono giocare dei brutti scherzi.
Il trapianto di una pianta può essere un grande stress soprattutto per le piantine giovani, quindi è necessario che la temperatura del terreno sia quella giusta. In autunno il terreno è ancora caldo perché è stato esposto al sole per tutta l’estate e la pianta riesce a adattarsi gradualmente al suo progressivo raffreddamento.
E’ importante non tardare troppo anche per un altro motivo: le radici delle piante che si trovano in vaso e che devono essere trapiantate nel terreno potrebbero crescere troppo, formando nel vaso un groviglio poi difficile da estrarre.
Questo in definitiva è il periodo migliore dell’anno per occuparsi di trapianti. Vediamo allora come farlo in maniera semplice e senza incidenti di percorso.
Modalità di trapianto delle piante durante il periodo autunnale
Il trapianto delle piante, come già detto non è nulla di complicato. Per impiantare nuove piante nel nostro giardino oppure per spostare quelle già presenti nella maniera giusta bisogna tuttavia rispettare una serie di semplici passaggi che ora elencherò:
- assicurati che le piantine abbiamo adeguate radici e già qualche foglia
- scava dei solchi, tenendo conto dello spazio di cui ogni specie di pianta ha bisogno
- irriga il giardino qualche ora prima del trapianto
- effettua il trapianto dopo il tramonto o durante una giornata nuvolosa
- spargi del compost maturo nei solchi che accoglieranno le piante
- se usi piante a radice nuda, rifila le radici per eliminare porzioni marce e immergile per un paio d’ore in un secchio pieno d’acqua, letame e terra argillosa
- se usi piante in zolla, apri la rete che le avvolge vicino alla buca, in modo da non disperdere il terreno che avvolge le radici
- disponi le piantine nei solchi, in posizione perfettamente verticale, con le radici comodamente distese e il colletto a livello del suolo
- irriga tutto il perimetro della pianta
- se le piante risultano appassite, posiziona un telo ombreggiante per rallentare l’evaporazione dell’acqua
- usa macerato d’ortica diluito nell’acqua di irrigazione delle piante
- ricorda che gli esemplari di età superiore a 6-10 anni non possono essere espiantati manualmente
Grazie a questa piccola guida sei ora in grado di preparare un ottimo giardino o orto autunnale, spostando le tue piante o impiantandone di nuove. Avrai così una perfetta area verde da goderti durante le prossime stagioni dell’anno. E un giardino così non puoi fare a meno di metterlo a frutto: con AffittoGiardino puoi noleggiare il tuo giardino per feste ed eventi, arrotondando le tue entrate mensili. Vieni a scoprire come funziona.
0 commenti